Carcere e rieducazione. Una giornata di studi e un evento di performance, mercoledì 11 giugno a Rovereto.

Una giornata di studi promossa dall’Associazione Culturale Piazza del Mondo di Rovereto
Mercoledì 11 giugno 2025, ore 17:00-19:00
Biblioteca Civica “G. Tartarotti” – Sala Multimediale – Rovereto
Incontro in modalità ibrida – Diretta streaming su YouTube
Un evento performativo, Sala Filarmonica di Rovereto, mercoledì 11 giugno 2025, ore 20:30

L’Associazione Culturale non-profit Piazza del Mondo è lieta di invitare la cittadinanza alla giornata di studi “Carcere e rieducazione”, un incontro pubblico che affronta una delle più urgenti questioni civili del nostro tempo: il senso della pena e le sue potenzialità trasformative, alla luce dell’articolo 27 della Costituzione italiana, che sancisce il principio della funzione rieducativa della pena.

L’iniziativa intende aprire uno spazio di confronto e riflessione sul carcere non solo come luogo di contenimento, ma come possibile laboratorio di progettualità educativa, umana e sociale, in cui le persone detenute possano intraprendere percorsi di consapevolezza, cambiamento e reinserimento.

Durante l’incontro verranno presentate due importanti pubblicazioni:

  • Dossier “Educazione in carcere: teoria e pratica”
    a cura di Giuliana Adamo, con contributi di Paolo Cherchi, Francesco Ghia, Carla Villagrossi, Silvana Ceruti, Alberto Figliolia, Amedeo Savoia, Walter Falgio e Nicola Straffelini
    (Nuova Secondaria, n. 8, aprile 2025, anno XLII – ISSN 1828-4582)
  • “Alberi. Tra rami e foglie, nell’albero della vita, costruendo inedite trame. Calendario poetico 2025”
    a cura di Silvana Ceruti e Alberto Figliolia, prefazione di Giuliana Adamo
    (ed. La Vita Felice, Milano), con poesie scritte da persone detenute nella Casa di Reclusione di Milano Opera e fotografie di Margherita Lazzati

Interverranno:

  • Gli autori e collaboratori del Dossier e del Calendario
  • Andrea Gargiulo, direttore artistico di MusicaInGioco, progetto didattico ispirato a El Sistema di A.J. Abreu
  • Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale dei Minorenni di Catania

Ospite d’onore:

  • Giuseppe Spadaro, Presidente del Tribunale dei Minorenni di Trento

Coordina l’incontro:

  • Salvatore Colazzo, ordinario di Pedagogia Sperimentale, Università Mercatorum

L’appuntamento sarà fruibile anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Associazione Piazza del Mondo:

https://www.youtube.com/live/v1v8uz8J_tI?si=K7uKhASwmULRvWsA

A seguire, alle ore 20:30, presso la Sala Filarmonica di Rovereto (corso Rosmini 86), si terrà lo spettacolo:

  • “Dalla viva voce. Storie dal carcere”
    di Amedeo Savoia e Nicola Straffelini

Un’occasione intensa e partecipata per dare voce a esperienze reali, rompere i silenzi e costruire, insieme, nuove possibilità di umanità.

Ingresso libero a tutti gli eventi. Tutti sono benvenuti.

1 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments