Margini / Antropocene / Fiaba

Attività nel 2023

Incontri CulturaliConferenze, Giornate di studio, Tavole rotonde


Performance – Opera, Concerti, Esposizioni


Incontri Culturali

Conferenze, Giornate di studio, Tavole rotonde

(Tutti gli eventi sono a ingresso libero)

SETTEMBRE
  • Incontro culturale | Giovedì 21 settembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | 17:00 | Vincenzo Tommasini, centralità di un compositore ai margini, e un’inattesa relazione con Rovereto | Evento in presenza e online su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/81110335446 | Partecipano: Giuseppe Calliari (musicologo), Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica Trento), Giorgia Scartezzini (musicologa) | [more…]
  • Incontro culturale | Venerdì 22 settembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | 17:00 | Margini della percezione. In dialogo con il compositore César Camarero | Evento in presenza e online su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/81110335446 | Partecipano: César Camarero (compositore, Siviglia), Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica Trento) | [more…]
  • Incontro culturale | Sabato 23 settembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | 17:00 | Tessendo voci da margini e periferie. In dialogo con la scrittrice Maria Attanasio | Evento in presenza e online su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/81110335446 | Partecipano: Maria Attanasio (scrittrice), Giuliana Adamo (Trinity College Dublin), Miguel Ángel Cuevas (Universidad de Sevilla) | [more…]
NOVEMBRE
  • Giornata di studi | Lunedì 13 novembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | La fiaba tra arte e formazione | in presenza e online su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83170803669
    • 10:00 | Antonio Errico (critico letterario) | La scrittura della voce. Su fiabe e leggende
    • 10:30 | Eugenio Imbriani (Università del Salento) | Zoza che non sa ridere. Tra Rabelais e Basile il gioco degli insulti
    • 11:00 | Salvatore Colazzo (Università del Salento) | Stasi, Pellizzari, Calvino: passaggi di testimone a proposito di una fiaba di Terra d’Otranto
    • 11:30 | Riccardo Casamonti (operatore teatrale) | I racconti di veglia. Un’esperienza di teatro a partire dalla tradizione popolare toscana
      • ***
    • 16:00 | Giuliana Adamo (Trinity College di Dublino) | “…ma forse… si è fermato in cima all’albero…”. Riflessioni su scrivere fiabe interagendo con i piccoli destinatari
    • 16:30 | Francesco Casu (regista, multimedia artist) | L’arte come gioco e fiaba. Incontrando Maria Lai
    • 17:00 | Giuseppe Calliari (critico musicale)in dialogo con Mauro Neri (scrittore) e Armando Franceschini (compositore) | Fiabe e leggende trentine in musica
  • Giornata di studi | Martedì 14 novembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | Essere periferia. Dalla dispersione a una nuova consapevolezza. Dinamiche della partecipazione, del dialogo, dello sguardo critico, del riscatto | in presenza e contestualmente online streaming Facebook https://www.facebook.com/piazzadelmondo e Youtube https://www.youtube.com/@AssociazioneCulturalePiazzadel/
    • 10:00 | Giacomo Mameli (scrittore e giornalista) | C’era un ovile, oggi Skype e Zoom
    • 10:30 | Giuliana Adamo (Trinity College Dublin) | Dare voce a vite marginali
    • 11:00 | Andrea Gargiulo (Conservatorio di Bari) | Musica e marginalità. Metodi dell’intervento educativo ed esperienze
    • 11:30 | Francesco Casu (regista e multimedia artist) | La tecnologia interattiva al servizio di memoria e cultura
      • ***
    • 16:00 | Vito Biolchini (giornalista) | Mediterradio. Sardegna, Sicilia e Corsica: un altro punto di vista
    • 16:30 | Ada Manfreda (Università Roma Tre) | Trasformazioni di un quartiere romano che fu popolare: San Lorenzo tra partecipazione e gentrificazione
    • 17:00 | Ada Manfreda e Carlo Elmiro Bevilacqua (fotografo e videoartista) | Le vie del tabacco, da periferia a periferia. Una ricerca per immagini
  • Giornata di studi | Mercoledì 15 novembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | Antropocene. Pensiero e azione | in presenza e contestualmente online su piattaforma Zoom:  https://us02web.zoom.us/j/87619565500
    • 10:00 | In dialogo con Lech Witkowski (Università di Toruniu, Polonia) e Salvatore Colazzo (Università del Salento) | Un’intervista a cura di Demetrio Ria (Università del Salento).
    • 11:00 | Salvatore Colazzo | Reinventare la vita nell’era dell’antropocene
    • 11:30 | Demetrio Ria | Iperoggetti per Ipersaperi: ontologie per l’Antropocene
      • ***
    • 16:00 | Giuliana Adamo (Trinity College Dublin) | Poesia e de-antropocene
    • 16:30 | Piero Antonaci (poeta) | Il grano di Demetra
    • 17:00 | Luca Baldoni (poeta, critico letterario) | Saba queer: nuove prospettive critiche per il XXI secolo
    • 17:30 | Francesco Sardelli (Università di Melbourne, Australia) | Misreflections, un’opera video su antropocene, ambiente e conflitti
  • Tavola rotonda | Giovedì 16 novembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | in presenza e contestualmente su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/89378434410 | Poesia dei margini, e dai margini all’aperto. Le scritture di Antonio Verri
    • 10:00 | Giuliana Adamo (Trinity College Dublin), Antonio Errico (critico letterario), Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica Trento), Salvatore Colazzo (Università del Salento), Salvatore Rizzello (Università del Salento), Mauro Marino (Fondo Verri)
  • Tavola rotonda | Giovedì 16 novembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | in presenza e contestualmente su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/89378434410 | Voci dai margini. Reti di poesia e traduzione. In occasione del decennale della scomparsa del poeta irlandese premio Nobel Seamus Heaney
    • 16:00 | Marco Sonzogni (poeta, traduttore, Wellington University, Nuova Zelanda), Giuliana Adamo (Trinity College Dublin), Antonella Anedda (poeta, saggista, Università della Svizzera Italiana)

Performance

Opera, Concerti, Esposizioni

(Tutti gli eventi sono a ingresso libero)

SETTEMBRE
  • Concerto | Domenica 17 settembre 2023 | Rovereto | Sala Filarmonica | 11:00 | Margine, periferia, confine, identità, dispersione…un viaggio in musica | Agorart ensemble: Davide Baldo (flauti), Emanuele Dalmaso (clarinetti), Mattia Grott (sax) | Musiche di Colazzo, Krebs, Besingrand, Andronikou, Oldrini, Grott | [more…]
OTTOBRE
  • Concerto | Martedì 17 ottobre 2023 | Rovereto | Sala Filarmonica | 20:45 | Stratigrafie sonore da un luogo. Voci compositive dal Trentino | Salis Duo: Davide Baldo (flauto), Flora Vedovelli (arpa) | Musiche di Orlandi, Di Marino, Serafini, Colazzo | [more…]
  • Concerto | Mercoledì 18 ottobre 2023 | Rovereto | Sala Filarmonica | 20:45 | Singolare plurale. Voci d un mondo rifratto | Ladybug Sax Duo: Emanuele Dalmaso e Mattia Grott | Musiche di Hindemith, Carro, Oldrini, Lamb, Zare, Koechlin, Grott | [more…]
  • Concerto | Domenica 29 ottobre 2023 | Rovereto | Sala Fondazione Caritro | 11:00 | Acustico elettronico. Margini creativi | Agorart ensemble: Davide Baldo (flauti e ottavino), Emanuele Dalmaso (clarinetti e sax), Mattia Grott (sax e elettronica) | Musiche di Agostini, Sani, Nicoli | [more…]
NOVEMBRE
  • Concerto | Mercoledì 1 novembre 2023 | Trento | Sala Fondazione Caritro | 20:45 | Esplorare margini. Tra jazz e contemporanea, ‘900 e oggi | Agorart ensemble: Davide Baldo (flauto), Emanuele Dalmaso (clarinetto), Mattia Grott (sax), Cosimo Colazzo (pianoforte) | Musiche di Schulhoff (trascr. D. Grott), Stravinskij (trascr. D. Grott), M. Grott, Colazzo | [more…]
  • Esposizione | da venerdì 10 novembre a domenica 26 novembre 2023 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale | Antonio Verri. Tredici tavole per John Cage. Quando, decostruendo, l’armonia dilaga | [more…]
  • Opera | Sabato 11 novembre 2023 | Trento | Auditorium Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” | 20:45 | Francisca | Musica di Cosimo Colazzo | Libretto di Giuliana Adamo | Regia video e live editing Francesco Casu | Interpreti: L’Inquisitore, Roberto Abbondanza (baritono) | Francisca,Patrizia Zanardi (soprano)| Voce recitante,Giuseppe Calliari | MP Saxophone Quartet: Emanuele Dalmaso (sax soprano), Mattia Grott (sax contralto), Filippo Corbolini (sax tenore), Simone Dalcastagné (sax baritono) | Direttore Cosimo Colazzo | Montaggio e postproduzione Roberto Putzu | disegni originali Sean Sciacca | [more…]
  • Recital teatrale | Lunedì 13 novembre 2023 | Rovereto | Sala Filarmonica | 20:45 | Le prime luci dell’alba | racconto di veglia di Sergio Berti e Riccardo Casamonti | interpretato da Riccardo Casamonti
  • Concerto | Martedì 14 novembre 2023 | Rovereto | Sala Filarmonica | 20:45 | I fiori al margine della strada. Vicende del minimalismo americano| Pianista Laura Di Paolo | Musiche di Adams, Duckworth, Gann, Glass, Marshall
  • Concerto con video | Mercoledì 15 novembre 2023 | Rovereto | Sala Filarmonica | 20:45 | Una pietra nel vuoto| Ensemble di Arpe della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” (coordinato da F. Tirale e M. Grott) | Agorart ensemble: Davide Baldo  (flauto), Emanuele Dalmaso  (clarinetto), Mattia Grott (sax e pianoforte), Cosimo Colazzo (pianoforte) | Musiche di Cage, Colazzo, Stockhausen | Con opere video di Francesco Casu
  • Concerto | Giovedì 16 novembre 2023 | Rovereto | Sala Filarmonica | 20:45 | Le vive corde del ‘900 contemporaneo| Arpista Francesca Tirale | Musiche di Tournier, Bruni, Petrassi, Britten, Togni, Mannino
  • Opera | Sabato 25 novembre 2023 | Trento | Auditorium Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” | 20:45 |
    • Sipario | Un’intervista video a Maria Lai | a cura di Francesco Casu | Karlheinz Stockhausen | Tierkreis| Agorart ensemble: Davide Baldo (flauto), Emanuele Dalmaso (clarinetto), Mattia Grott (sax e pianoforte) | con un’interpretazione video di Francesco Casu | Maria Lai | Curiosape |regia di Francesco Casu
    • L’opera| La locandiera, Musicape e il giovin signore | opera comica | Musica di Cosimo Colazzo | Libretto di Giuliana Adamo | Regia video e live editing Francesco Casu | Interpreti: La locandiera,Patrizia Zanardi (soprano)|Il giovin signore, Paolo Leonardi (basso)|Musicape, Giuseppe Calliari (voce recitante) | Agorart ensemble:Emanuele Dalmaso (sax), Leonardo Graziola (violoncello), Mirko Satto (accordeon), Mirko Pedrotti (percussioni), Andrea Gargiulo (pianoforte) | Direttore Cosimo Colazzo | Montaggio e postproduzione: Roberto Putzu | disegni originali Sean Sciacca

In questa nostra epoca caratterizzata, da un lato dalla globalizzazione, dall’altro dalle diversità, l'Associazione Culturale Piazza del Mondo, con le sue attività, propone un dialogo aperto del polo scientifico e di quello umanistico, entrambi declinati nell’ampio spettro delle rispettive possibilità