Misteri dello spazio. Boi

VENERDÌ 18  MAGGIO 2018


10:00 | Trento | MUSE Museo delle Scienze, Sala Conferenze Incontro con LUCIANO BOI (docente Geometria, Teorizzazione Scientifica e Filosofia della Natura, Centre de Mathématiques dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi).  Introduce Andrea Caranti (docente e direttore Dipartimento Matematica Università di Trento) I MISTERI DELLO SPAZIO:  DOVE SCIENZA E ARTE SI INCONTRANO


Luciano Boi presenta, in modo colloquiale, con alto stile divulgativo, alcune sfide della ricerca matematica e fisica riguardanti lo spazio (anzi gli spazi) e alcune delle creazioni meravigliose dell’arte.  Parlerà di morfologia, geometria, matematica, e di come questi ambiti si innestano nell’invenzione artistica, al momento della composizione (visiva, dello spazio, ma anche sonora e musicale), dell’organizzazione dei rapporti tra elementi. Arte e scienza possono sembrare diverse, e invece un tessuto fitto di connessioni le lega, e sorgono ovunque rispecchiamenti. Lo si ricava nell’analisi delle opere d’arte, ne parlano direttamente gli artisti, o, per loro, parlano gli abbozzi, schemi, appunti, che hanno prodotto e producono, pieni di riferimenti alla matematica.

Introduce l’incontro Andrea Caranti (docente e direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento).

Luciano Boi, filosofo e matematico, dal 1997 è docente di Geometria, Teorizzazione Scientifica e Filosofia della Natura presso il Centre de Mathématiques dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi). Dopo aver studiato filosofia, fisica e matematica all’Università di Bologna (1979-1985), ha studiato a Parigi (1985-1991) e a Berlino (1991-1995). È stato Visiting Professor in molte Università e Centri di ricerca in tutto il mondo, tra cui:  Montréal, Princeton, Heidelberg, Cambridge (G.B.), Trieste, Calcutta, Padova, Bologna. È Fellow della Fondazione von Humboldt, Berlino (1991), del Centre National des Lettres, Parigi (1992), della DFG-Associazione Tedesca della Ricerca, Bonn (1994-95), del Canadian Council for Researches in Human and Social Sciences, Montreal (1995-96). Ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali, tra cui: il Guggenheim Foundation Award, New York (1997), la Fellowship e Membership dell’Institute for Advanced Study, Princeton (1997-98), un premio della Fondazione Singer-Polignac, Parigi (2000). Invitato in tutto il mondo a congressi, conferenze e seminari, è membro di diverse società e associazioni scientifiche di prestigio mondiale. Collabora regolarmente ad alcune riviste internazionali. Ha pubblicato e curato numerosi libri e volumi presso Springer-Verlag, World Scientific, Blanchard, Peter Lang, Imperial College Press, Johns Hopkins University Press. Autore di numerosi contributi in opere collettive uscite da Oxford University Press, Cambridge University Press, Springer, MIT Press, World Scientific, Editions La Découverte, American Institute of Physics Publishers, Polimetrica, Akademie Verlag, Mimesis, ha pubblicato diverse decine di lavori di ricerca in riviste specializzate di matematica, fisica teorica, biologia dei sistemi, filosofia della scienza, estetica.

I suoi interessi di ricerca spaziano dalla geometria e topologia alla fisica teorica, dalla biologia dei sistemi a quella dello sviluppo, dalla fenomenologia della percezione alla morfologia, dalla filosofia della scienza e della natura ai rapporti tra scienza e arte. Scrive e pubblica in quattro lingue: italiano, francese, inglese e tedesco.


INGRESSO LIBERO


Info: segreteria@piazzadelmondo.it


Programma di sala 

In questa nostra epoca caratterizzata, da un lato dalla globalizzazione, dall’altro dalle diversità, l'Associazione Culturale Piazza del Mondo, con le sue attività, propone un dialogo aperto del polo scientifico e di quello umanistico, entrambi declinati nell’ampio spettro delle rispettive possibilità