La frontiera chiude, sigilla. Tuttavia, per quanto cerchi di contenere sconfinamenti, smarginamenti, qualcosa la oltrepassa. Si va oltre, si viaggia, si sborda. Margine e frontiera sono due parole chiave per ragionare di dispersione, di qualcosa che porta fuori, o di chiusura identitaria. Due spinte differenti muovono lungo faglie culturali mobili che talvolta generano conflitti. Come le comunità vivono le spinte, oggi forti, all’anomia, a perdere poli di riferimento? Come generare, nelle pratiche culturali, interventi volti a socializzare, a ritessere il senso comunitario, dell’essere insieme? Come possono intervenire in questo senso le arti performative, generando coscienza e visioni più ricche e articolate?
Concerti e performance che organizziamo tendono a tematizzare questi concetti, queste immagini, queste esperienze, attraverso una scelta studiata di autori, opere, tendenze, stando dentro un contemporaneo che si mostra sfrangiato e plurale.
GLI EVENTI
Nuove composizioni per Agorart ensemble (2). Un concerto con numerose prime esecuzioni assolute di opere scritte per Agorart ensemble. Sabato 10 dicembre alla Filarmonica di Rovereto, ore 20:45
Il pluriverso del suono. Concerto di Agorart ensemble, nella formazione con Emanuele Dalmaso (sax) e Cosimo Colazzo (pianoforte). Musiche di Colazzo, Quintero, Colombo Taccani, Odeh-Tamimi. Mercoledì 7 dicembre, ore 20:45, Sala Filarmonica di Rovereto
Parzialmente modificato il programma del concerto di sabato 3 dicembre alla Sala Filarmonica, ore 20:45, a causa della malattia di uno dei membri dell’ensemble. Nel programma rivisitato: prime esecuzioni di Mattevi e Colazzo, opere recenti di Camarero e Quintero, con le presenze storiche di Villa Lobos, Schulhoff e Dessau.
Nuove composizioni per Agorart ensemble. Un concerto con opere di Mattevi, Camarero, Colazzo, Bombardelli, Gigante, Rolli, molte in prima esecuzione. Diverse generazioni e diverse sensibilità si fronteggiano o rispecchiano nel concerto, che si tiene sabato 3 dicembre, ore 20:45, alla Sala Filarmonica di Rovereto.
Un concerto con fluato, sample e live electronics, per andare oltre le frontiere abituali di pubblici e culture diverse dell’ascolto. Alla Sala Filarmonica di Rovereto lunedì 28 novembre, ore 20:45. Con Emilio Galante (flauto), Stefano Greco aka Fana (sample e live electronics).
Un concerto dedicato alla musica di Fernando Lopes-Graça resistente antifascista nel Portogallo di Salazar, che ritesse memorie sociali e cultura contadina ripensate creativamente come ricerca viva di un futuro musicale e politico. Concerto del pianista Cosimo Colazzo. Alla Sala Filarmonica di Rovereto, lunedì 24 ottobre alle ore 20:45.