CHI SIAMO

L’Associazione Culturale Piazza del Mondo è stata fondata nel gennaio 2016 da un gruppo di studiosi, intellettuali, artisti con un’esperienza professionale di respiro internazionale, motivati ad agire dentro i contesti della società creando occasioni di contatto e relazione con le nuove generazioni su tematiche di sentita attualità.

Ha sede a Rovereto. I soci fondatori sono:

Giuliana Adamo, Presidente, docente di Italianistica al Trinity College di Dublino (Irlanda);

Andrea Caranti, docente ordinario di Algebra all’Università di Trento;

Paolo Cherchi, filologo romanzo, professore emerito di Letteratura italiana e spagnola all’Università di Chicago (U.S.A.), Accademico dei Lincei;

Cosimo Colazzo, docente di Composizione al Conservatorio di musica di Trento;

Gianluigi Gessa, professore emerito di Neuropsicofarmacologia all’Università di Cagliari;

Ernesto Livorni, professore di Italianistica alla Wisconsin-Madison University  (U.S.A.);

Francesca Medioli, storica, professore di Italianistica all’Università di Reading (Gran Bretagna)

Mauro Pala, professore ordinario di Letterature comparate all’Università di Cagliari;

Marco Sonzogni, professore di Comparatistica e Traduzione alla Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda).

Ne sono soci attualmente anche:

Claudio Bondì, regista, esperto di Storia del cinema, già docente di Teoria e tecnica della televisione e dei media digitali all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Giuseppe Calliari, scrittore, poeta, musicologo, musicista (Trento).

L’Associazione Culturale Piazza del Mondo  reca una vocazione interdisciplinare, con un focus particolare sulla musica e sulle musiche contemporanee.

Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni che si sono contraddistinte per l’innovazione nella proposta culturale, concertistica e di festival.

Ha prodotto: l’opera Francisca del compositore Cosimo Colazzo, su libretto di Giuliana Adamo, con regia e video live editing di Francesco Casu; l’opera comica La locandiera, Musicape e il giovin signore del compositore Cosimo Colazzo, su libretto di Giuliana Adamo, con regia e video live editing di Francesco Casu; Ricercando l’imprevedibile, opera multimediale, musica di Cosimo Colazzo, regia di Francesco Casu.

Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione, come nel caso degli ensemble Agorart e MP Saxophone Quartet.

Numerose sono state le prime esecuzioni assolute realizzate, di compositori di grande prestigio, che hanno scritto opere per l’Associazione, quali Cosimo Colazzo, Paolo Aralla, Paolo Perezzani, Cesare Rolli, Francisco Martin Quintero, César Camarero, Antonio Agostini e molti altri.

Realizza pubblicazioni con gli editori: Armando (Roma), Castelvecchi (Roma), Milella (Lecce), ESE – Salento University Publishing

Pubblicazione di produzioni audio su: Spotify, YouTube Music, Amazon, Apple Music, iTunes, Pandora, Instagram/Facebook, TikTok & other ByteDance stores, Deezer, Tidal, iHeartRadio, Claro Música, Saavn, Boomplay, Anghami, NetEase, Tencent, Qobuz, Joox, Kuack Media, Adaptr, Flo, MediaNet. La distribuzione è affidata a Distrokid.

Le manifestazioni che sono state realizzate dal 2016 al 2024 sono le seguenti:

  • SAPERE E FUTURO. Incontri culturali e concerti, 2016, 2017, 2018
  • MONDI PLURIVERSI. Incontri culturali e concerti, 2018
  • PROSPETTIVE DELL’IDENTITA’. Incontri culturali e concerti, 2018
  • COME NASCE UN’OPERA. Incontri culturali e concerti, 2019
  • STORIE DI GENERE. Incontri culturali e concerti, 2019, 2020, 2021
  • AGORA’ FORUM & SOUNDS. Workshop e performances con nuove opere di giovani compositori, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024.
  • RESISTENZA E RESILIENZA. Incontri culturali e concerti, 2021
  • MEDITAZIONE E COMUNITA’. Incontri culturali e concerti, 2021
  • Incontri culturali e concerti, 2021
  • VERRI PER CAGE. Esposizione, 2021
  • MONDI DIVERSI. Incontri culturali e concerti, 2022
  • MONDI SENZA FRONTIERE. Incontri culturali e concerti, 2022
  • SCRITTURA E IMPEGNO CIVILE. Incontri culturali e concerti, 2022
  • MARGINI E PERIFERIE Incontri culturali e concerti, 2023
  • Incontri culturali e concerti, 2023
  • TESSERE VOCI. Rassegna di concerti, 2023
  • ANTONIO VERRI. TREDICI TAVOLE PER JOHN CAGE. QUANDO, DECOSTRUENDO, L’ARMONIA DILAGA. Esposizione, 2023.
  • LO SGUARDO OLTRE. Incontri culturali e concerti. 2024
  • PERFORMATIVE ARTS TODAY. Incontri culturali e concerti. 2024
  • CONTRA COVID. Call Internazionale 2021
  • MONDI DIVERSI Call Internazionale 2022 per la composizione di nuove opere
  • MONDI SENZA FRONTIERE. Call internazionale 2022 per la composizione di nuove opere
  • MARGINI E PERIFERIE. Call internazionale 2023 per la composizione di nuove opere
  • Call internazionale 2023 per la composizione di nuove opere
  • Opera. Produzione e Circuitazione: 2020, 2021, 2022, 2023, 2024
  • LA LOCANDIERA, MUSICAPE E IL GIOVIN SIGNORE. Opera comica. Produzione e circuitazione: 2020, 2021, 2022, 2023, 2024
  • RICERCANDO L’IMPREVEDIBILE. Opera multimediale. Produzione: 2024.

In corso di realizzazione:

  • RICERCANDO L’IMPREVEDIBILE. Opera multimediale. Circuitazione (2025) nazionale e internazionale della produzione
  • PRESENT PAST. Workshop in collaborazione con Accademia Internazionale di Smarano per la realizzazione di nuove musiche su tastiere antiche da parte di giovani compositori
  • APERTO/CHIUSO. Incontri culturali e concerti., 2025
  • AGORA’ FORUM & SOUNDS. Workshop e performances con nuove opere di giovani compositori 2025
  • APERTO/CHIUSO. Call internazionale 2025 per nuove musiche

Per alcuni anni ha avuto, come media partner, il quotidiano Corriere del Trentino del Corriere della Sera.

Dall’avvio delle sue attività e nel corso degli anni, sino ad oggi, l’Associazione Culturale Piazza del Mondo ha collaborato con molti soggetti rilevanti di produzione culturale e artistica, quali: Conservatorio Superior de Música di Siviglia, Conservatorio di musica di Trento, Conservatorio di musica di Cagliari, Università degli Studi di Trento, Università degli studi di Cagliari, Università degli Studi di Lecce, Università della Calabria, Ambasciata d’Italia a Dublino, Trinity College Dublino, Encuentros Sonoros Siviglia, Taller Sonoro Siviglia, Espacio Turina Siviglia, Festival Nuova Consonanza Roma, Fondazione Primoli Roma, MUSE Museo delle Scienze Trento, MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Fondazione Museo Civicao Rovereto, Museo Storico della Guerra Rovereto, Museo Buonconsiglio Trento, Musei Civici Cagliari, Museo Castromediano Lecce, Accademia Internazionale di Smarano, Accademia Roveretana degli Agiati, Associazione Filarmonica di Rovereto, Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto, Sonata Island, Associazione Spagnolli Bazzoni Rovereto, Associazione Culturale Motocontrario, Corriere del Trentino, Casa editrice Illisso Nuoro,  Casa editrice Milella Lecce, Fondazione Maria Lai, Archivio Maria Lai, La corte dei poeti Mantova, Società Letteraria Verona, Salute donna onlus Cagliari, 360 gradi Rebeccu, Musica in gioco Adelfia, Fabbricare Armonie, Festival Organistico del Salento, ecc. ecc.

Negli anni, le sue attività sono state sostenute da soggetti quali: Ministero della Cultura, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina, BIM dell’Adige Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Fondazione di Sardegna, Nuovo IMAIE e altri.

Info: www.piazzadelmondo.it

In questa nostra epoca caratterizzata, da un lato dalla globalizzazione, dall’altro dalle diversità, l'Associazione Culturale Piazza del Mondo, con le sue attività, propone un dialogo aperto del polo scientifico e di quello umanistico, entrambi declinati nell’ampio spettro delle rispettive possibilità